Canali Minisiti ECM

Tocilizumab in pazienti ospedalizzati con polmonite grave da Covid-19

Farmaci Redazione DottNet | 26/02/2021 11:16

L'uso dell'anticorpo monoclonale contro il recettore dell'interleuchina-6 ha portato a risultati migliori nei pazienti con polmonite Covid-19 grave

La malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) è associata a disregolazione immunitaria e iperinfiammazione, inclusi livelli elevati di interleuchina-6. L'uso di tocilizumab, un anticorpo monoclonale contro il recettore dell'interleuchina-6, ha portato a risultati migliori nei pazienti con polmonite Covid-19 grave nelle segnalazioni di casi e negli studi di coorte osservazionali retrospettivi. Sono necessari dati da studi randomizzati e controllati con placebo.

METODI

pubblicità

In questo studio di fase 3, i pazienti ricoverati in ospedale con grave polmonite Covid-19 in un rapporto 2: 1 sono stati assegnati in modo casuale a ricevere una singola infusione endovenosa di tocilizumab (alla dose di 8 mg per chilogrammo di peso corporeo) o placebo. Circa un quarto dei partecipanti ha ricevuto una seconda dose di tocilizumab o placebo da 8 a 24 ore dopo la prima dose. L'outcome primario era lo stato clinico al giorno 28 su una scala ordinale che andava da 1 (dimesso o pronto per la dimissione) a 7 (morte) nella popolazione intent-to-treat modificata, che includeva tutti i pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di tocilizumab o placebo.

RISULTATI

Dei 452 pazienti sottoposti a randomizzazione, 438 (294 nel gruppo tocilizumab e 144 nel gruppo placebo) sono stati inclusi nelle analisi primaria e secondaria. Il valore mediano per lo stato clinico sulla scala ordinale al giorno 28 era 1,0 (intervallo di confidenza [CI] al 95%, da 1,0 a 1,0) nel gruppo tocilizumab e 2,0 (ricovero non in terapia intensiva senza ossigeno supplementare) (CI al 95%, da 1,0 a 4,0) nel gruppo placebo (differenza tra i gruppi, -1,0; 95% CI, da -2,5 a 0; P = 0,31 dal test di van Elteren). Nella popolazione di sicurezza, eventi avversi gravi si sono verificati in 103 su 295 pazienti (34,9%) nel gruppo tocilizumab e in 55 su 143 pazienti (38,5%) nel gruppo placebo. La mortalità al giorno 28 è stata del 19,7% nel gruppo tocilizumab e del 19,4% nel gruppo placebo (differenza ponderata, 0,3 punti percentuali (IC 95%, da –7,6 a 8,2; P nominale = 0,94).

CONCLUSIONI

In questo studio randomizzato che ha coinvolto pazienti ospedalizzati con polmonite Covid-19 grave, l'uso di tocilizumab non ha determinato uno stato clinico significativamente migliore o una mortalità inferiore rispetto al placebo a 28 giorni.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"